Kalòs Ghèron

καλός γέρων , Kalòs Ghèron, Buon Vecchio

Nella figura di San Calogero troviamo uno dei santi più venerati e rappresentati nella cristianità, l’idea di quest’Opera è un invito a immergersi nell’arte, nella storia e nella devozione che circonda questa straordinaria figura religiosa, il cui messaggio di fede e speranza continua a ispirare e toccare i cuori di milioni di persone in tutto il mondo.
La scultura ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella trasmissione delle tradizioni culturali e religiose di diverse civiltà.

Attraverso l’abilità creativa degli scultori, la pietra, il marmo e altri materiali prendono vita e ci permettono di intravedere l’anima di un individuo o l’essenza di un evento storico.
La scultura di San Calogero è un brillante esempio di come l’arte possa elevare un santo al di là della sua rappresentazione iconica, trasmettendone il carisma e l’influenza spirituale che lo hanno reso celebre nel corso dei secoli.
La storia di San Calogero, è frutto di un lungo processo di ricerca, dietro il quale si cela un desiderio profondo di rendere omaggio a questo straordinario santo. Attraverso questa pagina vi condurrò in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, vi invito quindi a immergervi in questa lettura, a esplorare le pagine che seguono e a scoprire la bellezza e la sacralità della scultura di San Calogero, portando ad una comprensione più profonda dell’arte, della fede e della storia di questo straordinario uomo.

Salvo Salvato

San Calogero Opuscolo PDF

San Calogero Galleria